NOVITÀ

APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE AL PAZIENTE CON PSORIASI

FAD
Dal 01-07-2025 al 31-12-2025
  • Inizio iscrizioni: 01-07-2025
  • Fine iscrizione: 31-12-2025

    Dettaglio

  • Posti liberi: 996
  • Accreditato il: 15-05-2025
  • Crediti ECM: 5.0
  • Ore formative: 5h
  • Codice Evento: 447163
  • N. Edizione: 1
ISCRIVITI
Gratuito

AVVISO IMPORTANTE


Attenzione
:

  • In caso il discente non superi il test di valutazione dovrà ripetere il percorso formativo dall'inizio
  • Soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
  • Il corso e il conseguente test può essere seguito (prima) e compilato (successivamente) un massimo di 5 volte

TERMINE COMPILAZIONE QUESTIONARI: ore 24.00 del 31/12/2025
  • provider logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo

Presentazione

La psoriasi è una malattia infiammatoria cronica della pelle che colpisce il 2-3% della popolazione italiana.
Le lesioni cutanee rappresentano solo la punta dell’iceberg di una malattia complessa, che è da considerare a tutti gli effetti sistemica. Tale patologia, infatti, si associa molto spesso a comorbilità cardiometaboliche (ipertensione arteriosa, MACE, obesità, diabete mellito), psicologiche (ansia, depressione, senso di solitudine e isolamento) ed un maggior rischio di sviluppare alcune patologie.
La psoriasi non è direttamente correlata a malattie infettive, ma in alcune situazioni le infezioni possono scatenare o peggiorare le manifestazioni. I pazienti affetti da psoriasi possono avere un aumentato rischio infettivo, spesso a causa delle terapie immunosoppressive utilizzate per trattare queste condizioni ed è bene conoscere la presenza di eventuali infezioni latenti, prima di intraprendere tali trattamenti. È necessario, pertanto, un approccio multidisciplinare al fine di un corretto e completo management del paziente. È importante una stretta collaborazione tra specialisti, come dermatologi, cardiologi ed infettivologi per personalizzare il trattamento.
L’evento nasce con l’intento di discutere, approfondire e condividere tra clinici, esperienze utili nella gestione multidisciplinare del paziente psoriasi, migliorando la collaborazione tra specialisti con diversa formazione clinica e fornire pillole utili nella pratica clinica di tutti i giorni.

Programma

 

 Modulo 00 
Presentazione progetto formativo
G. Caldarola - M. Galluzzo
 Modulo 01 
Dermatologo e Reumatologo nella gestione condivisa del paziente psoriasico
G. Pagnanelli - D. Graceffa
 Modulo 02 
Dermatologo e Cardiologo nella gestione condivisa del paziente psoriasico
Modera: M. Galluzzo
Relatore: S. Muscoli
 Modulo 03  
Dermatologo e Infettivologo nella gestione del rischio infetivo in psoriasi
Modera: G. Caldarola
Relatore: R. Murri

 Modulo 04 
La gestione dermatologica del paziente con psoriasi moderata severa: spunti di riflessione
N. Bernardini – V. Lora
 Modulo 05 
Conclusioni e take home message
G. Caldarola - M. Galluzzo

Informazioni

Obiettivo formativo

3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Mezzi tecnologici necessari

Per la fruizione e l'accesso al corso FAD saranno necessari un computer (Windows o Mac) dotato di connettività internet, di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Opera, Safari) e di un programma per l'apertura e la lettura dei file PDF (per esempio: Adobe Acrobat Reader)

Procedure di valutazione

Questionario (obbligatoriamente a risposta multipla e doppia randomizzazione)
DA COMPILARE ENTRO LE ORE 24.00 DEL 31/12/2025

Attenzione: la nuova normativa ministeriale in vigore dal 01/07/2019 prevede che:

  • in caso il discente non superi il test di valutazione dovrà ripetere il percorso formativo dall'inizio
  • numero massimo di tentativi a diposizione: 5
  • soglia di superamento: 75% delle risposte corrette

Responsabili

Responsabile scientifico

  • event responsible avatar
    Giacomo Caldarola
    Dirigente Medico UOC Dermatologia Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli di Roma
  • event responsible avatar
    Marco Galluzzo
    Dirigente Medico UOSD Dermatologia Fondazione Policlinico Universitario Tor Vergata di Roma

Relatore

  • event responsible avatar
    Nicoletta Bernardini
    Dirigente Medico UOC Dermatologia Universitaria del PO Centro A. Fiorini - Terracina, Sapienza, Università di Roma
  • event responsible avatar
    Dario Graceffa
    Medico Ricercatore Reumatologo Istituto di Ricerca San Gallicano – Istituto Nazionale Tumori Regina Elena di Roma
  • event responsible avatar
    Viviana Lora
    Dirigente Medico UOC Dermatologia Clinica IRCCS Istituti Fisioterapici Ospedalieri, Roma
  • event responsible avatar
    Rita Murri
    Dirigente Medico Infettivologia Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS di Roma
  • event responsible avatar
    Saverio Muscoli
    Dirigente Medico UOC Cardiologia e Cardiologia Interventistica Fondazione Policlinico Universitario Tor Vergata di Roma
  • event responsible avatar
    Gianluca Pagnanelli
    Resp. UOS Melanoma Unit Fondazione Luigi Maria Monti, Istituto Dermopatico dell’Immacolata – IRCCS Divisione Dermatologica, Roma

Moderatore

  • event responsible avatar
    Giacomo Caldarola
    Dirigente Medico UOC Dermatologia Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli di Roma
  • event responsible avatar
    Marco Galluzzo
    Dirigente Medico UOSD Dermatologia Fondazione Policlinico Universitario Tor Vergata di Roma

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Cardiologia
  • Dermatologia e venereologia
  • Malattie Infettive
  • Reumatologia
leggi tutto leggi meno

Allegati